LE CAUSE
Sono molteplici i fattori che contribuiscono all’insorgere di questo problema che resta però legato principalmente alla predisposizione familiare, ad uno scorretto stile di vita e alimentare (vita sedentaria, dieta povera di acqua e fibre) e a disfunzioni intestinali.
Non potendo individuare un’unica causa che determini l’insorgenza dei problemi emorroidali, intervenire tempestivamente diventa molto importante. Infine, anche una corretta igiene locale contribuisce ad eliminare il fastidioso prurito che spesso si manifesta con l’insorgere del problema.
I RIMEDI
Non sempre è facile trovare una rapida soluzione visto e considerato che spesso le cause del problema sono dettate più che dalla volontà dalle necessità della vita di tutti i giorni: ci sono tuttavia alcuni semplici rimedi che possono essere di sicuro beneficio.
Correggere l’alimentazione introducendo fibre e bevendo molta acqua; assumere bioflavonoidi contenuti in parecchi alimenti ed integratori alimentari; svolgere una moderata attività fisica stimolando la circolazione sanguigna e l’intestino; utilizzare prodotti specifici per un’accurata igiene locale.
CONOSCERE IL PROBLEMA
Quando le vene emorroidali si dilatano eccessivamente e infiammandosi si creano problemi di circolazione del sangue in esse, si parla in questo caso, impropriamente di “emorroidi”. In realtà, le emorroidi sono dei cuscinetti morbidi e molto vascolarizzati situati nella parte terminale del retto, che contribuiscono al mantenimento della continenza gonfiandosi e sgonfiandosi a seconda della situazione. I problemi emorroidali sono piuttosto comuni ma alquanto fastidiosi, dolorosi e creano notevoli disagi a chi ne soffre. Si stima che ne venga colpita, almeno una volta nella vita, la quasi totalità della popolazione, indifferentemente dal sesso o dall’età. Ci sono tuttavia fasce d’età (40-60 anni) e soggetti (donne in gravidanza) che ne soffrono più frequentemente.
LE PROPOSTE DEL NOSTRO LABORATORIO
-
FIBRE LIQUIDE
Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Regolarizza il transito intestinale
Integratore alimentare a base di frutto-oligosaccaridi, Kiwi e Prugna. Grazie alla presenza dei frutto-oligosaccaridi favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale. Il frutto della Prugna normalizza il transito intestinale.
- BIOVENUM 500

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Promuove il benessere del microcircolo
Integratore alimentare a base di Bioflavonoidi da agrumi e di Mirtillo. Il Mirtillo favorisce la funzionalità del microcircolo.
- PSYLLOLAX

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Fibre solubili per la regolarità intestinale
- PICROCARDO

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Favorisce le funzioni depurative
Integratore alimentare formulato con Cardo mariano, Tarassaco, Carciofo, Rosmarino, Bardana, Picrorhiza. La presenza di Cardo Mariano, Rosmarino, Carciofo, Tarassaco e Picrorhiza aiuta la funzionalità epatica.
- ECOFLORA
Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Fermenti lattici
Integratore alimentare a base di Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus acidophillus. Grazie alla presenza di fermenti lattici vivi è utile a favorire il naturale equilibrio della flora batterica intestinale.
- BIFIDUM
Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Fermenti lattici
Integratore alimentare a base di cellule vive di Bifidobacterium longum. Grazie alla presenza di fermenti lattici vivi è utile a favorire il naturale equilibrio della flora batterica intestinale.
I CONSIGLI DELLA TUA FARMACIA
È bene conoscere quali cibi ci possono aiutare e quali invece possono peggiorare la situazione. Sicuramente per migliorare le sensazioni sgradevoli date dall’infiammazione del plesso emorroidale possiamo ricorrere a dei semicupi con acqua fredda oppure ad impacchi freddi utilizzando dell’argilla o i pratici cuscinetti di gel.
- Via Libera! Cibi ricchi di fibre (alimenti integrali, frutta e verdura), barbabietola rossa, castagna, cavolo, cipolla, lievito, melone, mirtillo, patata, porro, salvia, tarassaco, yogurt.
- Attenzione! Alcolici, caffè e tè, cioccolato, dolci, aceto, bibite gassate, insaccati, formaggi, spezie, cibi piccanti, frutta secca, fritti, frutti di mare e crostacei, melanzane, ravanelli.