LE CAUSE
I RIMEDI
Portare in tavola i cibi giusti è una strategia fondamentale per evitare che il livello di colesterolo salga troppo. L’ideale è una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali con una buona presenza di legumi che, per via della lecitina contenuta, “puliscono” le arterie. Ottimo anche il pesce, grazie ai grassi insaturi “buoni” che aumentano il colesterolo HDL. Un capitolo importante è rappresentato dall’attività fisica. Diversi studi hanno dimostrato che l’attività aerobica (corsa, bicicletta, ballo) è in grado di aumentare il colesterolo “buono”, con due importanti effetti collaterali: la riduzione del sovrappeso (concausa dell’ipercolesterolemia) e il rilassamento. Diversi principi naturali possono essere utili mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue. Sono quelli con un’attività di depurazione del fegato, organo che partecipa al metabolismo del colesterolo, oltre a particolari estratti di riso rosso fermentato, della canna da zucchero o del crespino.
CONOSCERE IL PROBLEMA
Il colesterolo alto è una condizione di rischio che espone a disturbi cardiovascolari. Per questo oggi i medici avvertono di tenerlo sotto controllo.
Il colesterolo è un tipo di alcol ceroso. In sé, non è pericoloso, anzi è indispensabile al nostro organismo per molte funzioni, tra cui riparare le membrane cellulari e sintetizzare gli ormoni sessuali. Solo quando supera certi valori c’è da preoccuparsi, perché questa sostanza può depositarsi all’interno delle pareti delle arterie e ostruirle pregiudicando la circolazione del sangue. Basta una semplice analisi del sangue per rivelare se il nostro tasso di colesterolo è troppo alto. Di solito si fissa il limite a 200-220 mg/dl, ma quello che più conta secondo le moderne interpretazioni scientifiche è il rapporto fra LDL e HDL, cioè fra colesterolo “cattivo” e “buono”. Questo indice dovrebbe essere inferiore a 5 per l’uomo e a 4,5 per la donna.
LE PROPOSTE DEL NOSTRO LABORATORIO
-
POLICOL 1000
Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Favorisce il controllo del colesterolo
Integratore alimentare a base di Riso rosso fermentato, Coenzima Q10 e Policosanoli da canna da zucchero. La presenza di Riso rosso fermentato, che apporti 10 mg di Monacolina K, contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue.
.
- POLICOL 500

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Favorisce il controllo del colesterolo
Integratore alimentare formulato con Riso rosso fermentato, Uva rossa semi, Policosanoli da canna da zucchero, Coenzima Q10, Astaxantina e Acido Folico. L’Uva rossa contribuisce alla regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare a cui associa un’azione antiossidante in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. Il Monascus purpureus, è un principio che contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.
- OMEGA3 DHA

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Favorisce il controllo dei triglicerdi
Integratore alimentare formulato con Olio di Pesce, ricco di acidi grassi della serie Omega 3. Un apporto di 2 grammi di Omega 3 (EPA + DHA) aiuta a mantenere normali livelli di trigliceridi nel sangue.
- TRIGLICOL 600

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Favorisce la funzionalità cardiovascolare
Integratore alimentare a base di Berberi, Cardo mariano e Olivo. La presenza di Berberi indiano favorisce la regolare funzionalità cardiovascolare. L’olivo aiuta il metabolismo dei trigliceridi.
.
- COENZIMA Q10

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Dotato di attività antiossidante
Coenzima Q10 è un integratore alimentare formulato con Coenzima Q10, utile nei casi di carenza di tale nutriente.
- PICNOPLUS

Per un trattamento personalizzato chiedete informazioni in Farmacia.
Proprietà antiossidanti
Integratore alimentare a base di Pino marittimo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti è in grado di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi.
I CONSIGLI DELLA TUA FARMACIA
Mettere nel piatto i cibi giusti è il primo passo per evitare il colesterolo alto. Ecco quali alimenti è opportuno introdurre e quali invece evitare nella dieta di tutti i giorni.
- Via Libera! Fagioli e altri legumi, cereali integrali, tè verde, uva rossa, agrumi, pesce azzurro (sardine, sgombri, tonno), aglio, carciofi, mele, tarassaco, formaggi magri, olio d’oliva.
- Attenzione! Tagli grassi di carne, frattaglie, salumi, formaggi grassi (groviera, taleggio, grana), tuorlo d’uovo, frutti di mare, caffè, dolci industriali.